Il posizionamento del paziente in sala operatoria
Favorire il comfort e la sicurezza del paziente e degli operatori grazie all’uso corretto dei dispositivi di posizionamento

Il posizionamento del paziente sul letto operatorio risulta essere fondamentale per la sicurezza dell’operando e dell’equipe multidisciplinare addetta alla sala operatoria.
Ad una corretta esposizione del campo operatorio equivale una buona riuscita dell’intervento chirurgico. È il chirurgo a decidere la postura più consona all’intervento. Il paziente verrà posizionato sul letto operatorio in base alla parte anatomica da raggiungere, alla tecnica chirurgica da eseguire e agli strumenti operatori utilizzati. Tutto il team dovrà collaborare agli spostamenti, l’anestesista coordinerà le manovre di posizionamento e il controllo del capo.

1
Il posizionamento del paziente sul letto operatorio
1.1 Equipe multidisciplinare addetta alla sala operatoria
È il chirurgo a decidere la postura.I danni conseguenti ad un cattivo posizionamento si verificano con maggiore frequenza nei reparti in cui i malati sono meno collaborativi o non autosufficienti, come le terapie intensive e le sale operatorie.

MEDICO CHIRURGO
È lui a decidere la postura più consona all’intervento.

MEDICO ANESTESISTA
Coordina le manovre di posizionamento del paziente, ha il controllo del capo.

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE
Collabora agli spostamenti.
1.2 Sicurezza
Le posture devono garantire al paziente la massima sicurezza sulla respirazione, sul circolo sanguigno, sul rischio cadute, sulla prevenzione delle Lesioni da Pressione, su eventuali compromissioni nervose, muscolo tendinee e limitare le complicanze post operatorie.
1.3 Comfort
Il paziente in sala operatoria NON sente dolore e non è in grado di comunicarci i fastidi percepiti durante i cambi posturali, ed eventuali dolori causati dalla posizione finale che dovrà tollerare per ore.
1.4 Conoscere il paziente
Valutare il paziente attraverso la cartella clinica ricercando eventuali limiti articolari o di altro tipo.

Limiti articolari o di altro tipo
è compito del chirurgo trovare una posizione consona, che possa assicurare il massimo comfort del paziente e che permetta la buona riuscita dell’intervento.

Patologie pregresse
è compito dell’equipe multidisciplinare adeguare la posizione del paziente, tenendo conto di eventuali limiti funzionali legati a patologie pregresse (fratture, lussazioni, etc.).

Presenza di altre incisioni chirurgiche o lesioni cutanee
è compito del chirurgo trovare un punto dal quale intervenire che non comprometta eventuali interventi precedenti.
Valutare l’intregrità cutanea prima e dopo
l’intervento chirurgico.
1.5 I dispositivi di sala operatoria
POSIZIONATORI PER SALA OPERATORIA
posizionatori che includono tutti i dispositivi utilizzati per la sistemazione ottimale del paziente sul tavolo operatorio.
Superfici e dispositivi antidecubito
SUPERFICI E DISPOSITIVI ANTIDECUBITO
Le superfici antidecubito ossia i supporti o dispositivi atti a ridistribuire e/o scaricare la pressione di contatto esercitata dal corpo su di un piano di appoggio attraverso modalità diverse.
Posizionatori per Sala Operatoria in Gel

Posizionatori per Sala Operatoria in
Poliuretano pluriuso e in Skay ingnifugo



2
Posizione supina
Base di appoggio È fondamentale l’utilizzo di una superficie di appoggio confortevole, che allievi la pressione.
Da accesso a quasi tutti i siti chirurgici. Prevede che il capo sia allineato con il resto del corpo.
- 1. allineare il capo con il resto del corpo;
- 2. braccio per gli accessi venosi adagiato sul poggia-braccio con un angolo di 90° o meno rispetto al corpo;
- 3. fascia di sicurezza sul braccio abdotto per evitare che cada con possibile conseguenza sulla spalla (algie o lussazioni);
- 4. fascia di sicurezza sulle gambe posizionata prossimalmente alle rotule del paziente;
- 5. piedi poggiati sul tavolo, senza farli debordare dal tavolo per non incorrere a compressioni o lesioni del nervo Peroneo o del Tendine di Achille.


Select Your Box

Get Next-Day Delivery

A Happy Pet is a Happy You!

We’ve Got You Covered
Proin eget tortor risus. Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus. Vivamus magna justo, lacinia.
Sed porttitor lectus nibh. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat.
Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Donec velit neque, auctor sit amet
Divi Pet Shop
Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus. Vivamus magna justo, lacinia eget.
Contact Us
Opening Hours
Mon – Fri: 10am – 8pm
Sat: 10am – 4pm
Sun: 10am – 6pm